Associazioni
Associazioni |
Associazioni |
Ass. Culturale Gruppo G'aras
L’associazione Ǵârâs opera nel campo delle attività volte al recupero della memoria storica e alla valorizzazione del patrimonio culturale madonita e siciliano. Obiettivo primario dell’associazione è lo studio e la salvaguardia dei centri storici madoniti, con le loro rilevanze architettoniche e artistiche, le tradizioni religiose e popolari e la loro valenza antropologica, le qualità paesaggistiche e ambientali del territorio. Tra le attività svolte si ricordano: - l’allestimento della mostra di foto d'epoca Le immagini della memoria e la pubblicazione del relativo catalogo (1999); - l’allestimento della mostra di abiti d’epoca e corredi tradizionali La trama e l'ordito (2000); - l’organizzazione della Festa degli “agnelli pasquali” (2001); - il convegno Agenda 2000. Quali opportunità per le Madonie? (2001); - l’allestimento della mostra permanente Pani e Paradisu. La festa del 3 maggio a Geraci Siculo e la pubblicazione del relativo catalogo (2006); - l’allestimento a Geraci Siculo e a Gangi della mostra itinerante Giotto. La Cappella degli Scrovegni, promossa dalla Itaca Libri di Bologna (2006); - la conferenza Architettura e arte a Geraci: i capolavori perduti (2008); - il seminario di studi: Il priorato di Santa Maria della Cava (2009).
Contatti | |
Indirizzo | Via Porticella Inferiore 11 |
90010 Geraci Siculo (PA) | |
Telefono | 3385307343 |
Fax | 1782229413 |
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. | |
sito web |
Ass. Culturale Amici del Presepio delle Madonie e di Sicilia
L'Associazione culturale regionale "Amici del Presepio delle Madonie e di Sicilia" nasce a geraci siculo ad opera di Vincenzo Piccione d'Avola il 20 febbraio 1987. Lo spirito animatore dell'opera si incentra sulla considerazione del MISTERO CRISTIANO DELL'INCARNAZIONE E DEL NATALE DI GESU' e, in forza di questo viene promossa e diffusa, innanzitutto la spiritualità del "DIO CHE VIENE", LA CONTEMPLAZIONE DEL PRESEPIO, NELLA VISIONE TEOLOGICA E CATTALICA.ù A questo spirito si ispira tutta l'attività culturale dell'opera che, da tempo si articola in delegazioni a livello zonale, regionale, nazionale e internazionale.D'interesse una Casa Museo Presepe. Pertanto allo scopo di far penetrare in ogni dove lo spirito presepistico, l'associazione ha fatto nascere nel suo seno il "Centro nazionale di Coordinamento e Animazione "Storici e Presepisti d'Italia" e "L'Opera Internazionale Presepium Historiae Populi" posti sotto il patrocinio di san Francesco D'Assici e del Beato Padre Pio da Pietralcina. Annualmente l'associazione organizza:Concorsi di promozione presepistica, storico folklorica e sacro artistica a cui possono aprtecipare dilettanti, artisti, autori vari di tutte le parti d'Italia e del mondo. A Geraci ogni anno, a dicembre, si celebra "L'EVENTUS" meeting-congresso dell'Opera che si propone di studiare e approfondire la tematica presepiale dell'anno sociale. L'Associazione, negli anni ha raccolto un ricco patrimonio fotografico di presepi siciliani, nazionali ed esteri. In tal modo annualmente l'Opera realizza la Mostra "Imago Praesepi" che nel periodo natalizio è fruibile a geraci Siculo, mentre negli altri periodi dell'anno in altri Comuni d'Italia. L'Opera organizza anche incontri e seminari sulla famiglia, su problemi sociali, sulle tecniche costruttive presepiali etc.
Contatti | |
Indirizzo | Viale Europa, 15-17 |
90010 Geraci Siculo (PA) | |
Telefono | 0921643114 |
Fax | 1782229413 |
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. | |
website | http://www.neomedia.it/apms |
Ass. Cavalieri della Contea di Geraci
STATUTO – denominazione. E costituita in Geraci Siculo con sede in via Palme n° 25, l'Associazione denominata "CAVALIERI CONTEA DI GERACI” I colori sociali sono Giallo e Rosso. - – SCOPI L'Associazione si prefigge di perseguire i seguenti scopi praticare e diffondere l'attività ippica amatoriale ed agonistica, lo sport e il turismo equestri e l'equitazione da campagna anche a mezzo di appositi corsi di istruzione; - praticare la riabilitazione equestre e l'ippoterapia a mezzo di apposite figure professionali per quanti siano affetti da handicap, deficit funzionali, disturbi psichici e/o condizioni di invalidazione accertata, facendo riferimento ad una struttura clinica presente sul territorio che possa garantire un supporto tecnico-scientifico-professionale; - proporre o sviluppare attività integrative di animazione e laboratorio occupazionale connesse alla riabilitazione equestre e l’ippoterapia per i soggetti disablli e/o con disagio psichico; Valorizzare e ripristinare le tradizioni popolari con riferimento all’ambito equestre; - organizzare e gestlre anche a livello amatoriale l’allevamento di cavalli indigeni con particolare interesse al “cavallo siciliano”, dedicando allo stesso attività di ricerca e di studio, anche attraverso la partecipazione e l’organizzazione di incontri, e di raduni promozionali; - - organizzare, gestire e promuovere l’attività di allevamento anche amatoriale di falchi, aquile ed altri rapaci in genere al fine di divulgare e stimolare l’interesse verso l’arte e lo sport in cui gli stessi sono protagonisti anche attraverso la gestione e l'organizzazione di falconiere e posti atti al ricovero e all’allevamento agonistico e dilettantistico dei suddetti animalòi; - organizzare o gestire fiere, mostre - mercati - gare ippiche o altre attività connesse agli sport equestri; - svolgere attività di divulgazione, diffusione, studio, ricerca e pubblicazione anche attraverso l'organizzazione di convegni - seminari - conferenze ecc., in riferimento agli scopi sopramenzionati; - offrire ai soci servizi di consulenza ed assistenza tecnica e veterinaria relativamente agli scopi prefissi; - organizzare ed eventualmente gestire attività ginniche ed atletiche in senso lato, propedeutiche e connesse all'attività equestre, traking, raduni, passeggiate, etc.; - creare, gestire o comunque possedere impianti polivalenti e strutture In genere finalizzate al perseguimento degli scopi sociali; - praticare e diffondere l'equi turismo, incrementare e promuovere attività ecologiche nell'ottica della difesa dell'ambiente e della valorizzazione del territorio.- Altresì l'Associazione si prefigge:- - di divulgare l'attività folkloristica e quella relativa alla gestione d spettacoli in genere; - promuovere, organizzare e gestire feste paesane serate musicali pubbliche e private, assumendone anche l'animazione, lavori teatrali, cinematografici, televisivi, radiofonici, musicali, fotografici e grafici, spettacoli itineranti; - di promuovere e gestire attività di interesse tradizionalistico e folkloristico;- - di promuovere scambi culturali con Enti similari; - di promuovere, organizzare e gestire congressi, riunioni e conferenze sui problemi relativi alla promozione e alla divulgazione della musica, alle rappresentazioni teatrali allo spettacolo folkloristico, ivi comprese le feste di piazza e le ricorrenze patronali;- - di sollecitare e realizzare campagne di informazione e di educazione musicale etnico-folkloristiche e di tradizioni popolari, gestire o concorrere alla gestione di attività e di inserimento delle suddette attività nel settore scolastico; - di promuovere e gestire corsi scolastici e di formazione al lavoro e l’istituzione di lavoratori per l’impiego del tempo libero nell’ambito delle materie di cui ai punti precedenti.
Contatti | |
Indirizzo | |
90010 Geraci Siculo (PA) | |
Telefono | 0921643129 |
Fax | |
website |
ASD A.C. Geraci
Contatti | |
Indirizzo | |
90010 Geraci Siculo (PA) | |
Telefono | 0921643814 |
Fax | |
website | http://www.acgeraci.it |
Ass. I Niputi du Nannu
Contatti | |
Indirizzo | Via Galleria |
90010 Geraci Siculo (PA) | |
Telefono | |
Fax | |
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. | |
website |
Protezione Civile Geraci Siculo
Contatti | |
Indirizzo | Via Maggiore, 122 |
90010 Geraci Siculo (PA) | |
Telefono | 3389651304 |
Fax | |
website | http://www.protezione-civile-geraci-siculo.webnode.it/ |
Ass. Patto per Geraci
Contatti | |
Indirizzo | Vicolo Pioppo 1 |
90010 Geraci Siculo (PA) | |
Telefono | 3356227871 |
Fax | |
Ass. La Nuova Geraci
Contatti | |
Indirizzo | |
Telefono | 3389050968 |
Fax | |
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. |